Cos'è disastro aereo ande?
Disastro aereo delle Ande
Il disastro aereo delle Ande, conosciuto anche come il Miracolo delle Ande, è un evento che ha coinvolto il volo 571 della Forza Aerea Uruguaiana, precipitato sulle montagne delle Ande il 13 ottobre 1972. L'aereo trasportava una squadra di rugby uruguaiana, i loro amici e familiari.
- L'incidente: L'aereo, un Fairchild FH-227D, si schiantò a causa di errori di navigazione e delle avverse condizioni meteorologiche. Si pensava che l'aereo si trovasse sopra Curicó, in Cile, quando in realtà era ancora tra le Ande. La collisione staccò entrambe le ali e la parte posteriore della fusoliera.
- La sopravvivenza: Dei 45 passeggeri a bordo, inizialmente 27 sopravvissero allo schianto. Tuttavia, le condizioni estreme, tra cui il freddo intenso, la mancanza di cibo e le ferite, portarono alla morte di molti altri nei giorni e nelle settimane successive.
- Cannibalismo: Dopo aver esaurito le scorte di cibo, i sopravvissuti presero la terribile decisione di nutrirsi dei corpi dei defunti per sopravvivere. Questa decisione fu presa dopo molte riflessioni e preghiere, vedendo in essa l'unica possibilità di sopravvivenza in una situazione disperata. Questo aspetto è uno dei più controversi e discussi del disastro. Ulteriori informazioni su questo aspetto possono essere trovate su Cannibalismo.
- La spedizione: Dopo settimane, due sopravvissuti, Nando%20Parrado e Roberto%20Canessa, intrapresero un viaggio attraverso le montagne per cercare aiuto. Dopo 10 giorni di cammino, riuscirono a raggiungere la civiltà e ad allertare le autorità.
- Il salvataggio: Il salvataggio dei 16 sopravvissuti rimanenti avvenne oltre due mesi dopo l'incidente. Furono trasportati in elicottero in salvo. Il momento del salvataggio è descritto più a fondo in Salvataggio.
- Eredità: Il disastro aereo delle Ande è una storia di sopravvivenza estrema, resilienza umana e la forza dello spirito umano di fronte a circostanze impensabili. Ha ispirato libri, film e documentari, continuando ad essere un argomento di studio e di riflessione sulla natura umana e sui limiti della sopportazione. La Sopravvivenza e la Resilienza sono temi chiave di questa vicenda.